Combattere lo Spreco Alimentare: una Call of Action nella Giornata Nazionale contro lo Spreco AlimentareDI CLAUDIO ZANFRAMUNDO, PRESIDENTE DEL THERMO KING EMEA PRESSO TRANE TECHNOLOGIES

Read the article in English

Mentre l’Italia celebra la quinta Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare il 5 febbraio, l’attenzione si concentra sull’urgenza di soluzioni per affrontare la perdita e lo spreco di cibo. Con l‘Unione Europea che spreca annualmente ben 131 kg di cibo pro capite e un ulteriore 30% di tutto il cibo prodotto a livello globale sprecato, la questione non è mai stata così pressante. Questi dati sono particolarmente preoccupanti considerando che quasi 1,3 miliardi di persone nel mondo non hanno ancora un accesso affidabile a cibo sano e nutriente. Trane Technologies, un innovatore globale nel settore del clima, è in prima linea nel promuovere soluzioni per ridurre la perdita di cibo

 

Una parte significativa della perdita e dello spreco di cibo è dovuta a tecnologie e pratiche substandard nella catena del freddo. La catena del freddo, che si riferisce alla catena di approvvigionamento a temperatura controllata necessaria per conservare e trasportare beni deperibili, gioca un ruolo vitale nel mantenere la qualità e la sicurezza del cibo. Le inefficienze in questo sistema possono portare a una sostanziale perdita di cibo, aggravando il problema della sicurezza alimentare. Mentre la povertà alimentare e l’insicurezza continuano a crescere, diventa evidente che qualcosa deve essere fatto per colmare questo divario. È nostro impegno sfidare ciò che è possibile in un mondo sostenibile.

Avere una catena del freddo efficiente e sostenibile fa una grande differenza nel ridurre lo spreco alimentare e mettere cibo sulle tavole di tutto il mondo. Per questo motivo, è fondamentale che i leader del settore si connettano regolarmente affinché possiamo fare progressi su questa questione importante.

Trane Technologies è in prima linea nell’affrontare questa sfida. Siamo impegnati ad avanzare con i nostri impegni di sostenibilità per il 2030, compreso il Gigaton Challenge, che mira a ridurre le emissioni di gas serra dei clienti di 1 miliardo di tonnellate metriche. Questa riduzione equivale al 2% delle emissioni annuali mondiali – o alle emissioni annuali di Italia, Francia e Regno Unito messe insieme. Trane Technologies ha anche promesso di raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050 ed è la prima azienda del settore ad avere i propri obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine validati esternamente dalla Science Based Targets Initiative (SBTI).

In linea con i nostri obiettivi di sostenibilità, Trane Technologies sta guidando l’elettrificazione e la decarbonizzazione della catena del freddo. Offrire soluzioni elettriche per il trasporto refrigerato è parte dell’approccio complessivo dell’azienda per ridurre le emissioni di carbonio nei settori e nei mercati che serviamo. Lo scorso anno, Thermo King®, un marchio di Trane Technologies, ha presentato la nostra nuova tecnologia avanzata AxlePower che offre raffreddamento elettrico al 100% per i rimorchi, alimentato dalla strada. Questa tecnologia altamente innovativa per le unità di refrigerazione dei rimorchi recupera energia dal veicolo durante la frenata. L’energia viene quindi immagazzinata in pacchi batteria e riutilizzata per alimentare l’unità refrigerata, anziché essere sprecata e rilasciata nell’atmosfera. Tutto ciò avviene senza influire sul consumo di carburante del camion, semplicemente gestendo l’energia del veicolo durante la frenata o la discesa. Questa tecnologia è già disponibile, e abbiamo clienti che hanno percorso migliaia di chilometri senza dover fare rifornimento per le loro unità refrigerate. È davvero un’innovazione rivoluzionaria e offriamo ai nostri clienti l’opzione di acquistare o noleggiare questa nuova tecnologia, poiché la riconoscono come un cambiamento epocale nel nostro settore. Offrendo vantaggi in termini di sostenibilità e riducendo al contempo i costi operativi, questa tecnologia è il futuro della refrigerazione nel trasporto a medio e lungo raggio. Iniziative come questa contribuiranno significativamente a ridurre la perdita di cibo e gli sprechi, oltre a migliorare la sicurezza alimentare globale, garantendo soluzioni per la catena del freddo efficienti e sostenibili.

La lotta contro lo spreco alimentare richiede uno sforzo collaborativo tra i legislatori, i leader del settore e i consumatori. Le politiche e le strategie dell’Unione Europea sono fondamentali a questo riguardo, poiché forniscono un quadro per ridurre la perdita e lo spreco di cibo in tutto il continente.

Nel celebrare la Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare in Italia, è essenziale riconoscere la responsabilità collettiva nell’affrontare questa problematica critica. Migliorando le tecnologie e le pratiche della catena del freddo, riducendo le emissioni di gas serra e promuovendo soluzioni sostenibili, possiamo fare significativi progressi nella riduzione della perdita e dello spreco alimentare, assicurando che più cibo raggiunga coloro che ne hanno bisogno.

Lasciamo che questa giornata ci ricordi l’importanza delle pratiche sostenibili e l’urgenza di innovare e implementare soluzioni efficaci per affrontare la perdita e lo spreco alimentare, migliorando la sicurezza alimentare per tutti.

 

Per saperne di più su Trane Technologies, clicca qui >>>

Leggi Advancing Food Loss Technologies and Policies 

SEARCH IN OUR NEWS

LATEST NEWS