I Costi della Democrazia. Come Fare Fundraising per la PoliticaL'IDEA DI STEFANO CIANCIOTTA

Il traffico di influenze, le donazioni a partiti e movimenti, il finanziamento della politica, sono temi cruciali per l’evoluzione della Democrazia. Con l’abolizione del finanziamento pubblico non sono stati attivati efficaci sistemi di controllo sulle donazioni che garantissero la trasparenza e la certezza dei meccanismi di fundraising. Manca una regolamentazione organica a differenza di altri Paesi.

A partire dal 2014 i finanziamenti pubblici ai partiti politici sono ridotti, in maniera graduale, anno dopo anno, del 25%, del 50%, del 75% ed eliminati definitivamente nel 2017. Oggi lo Stato non finanzia più i partiti e questo vuol dire che i essi non hanno più fondi pubblici per il loro funzionamento e che non possono nemmeno finanziare le campagne elettorali della maggior parte dei loro candidati sul territorio nazionale. Una volta era l’opposto: il finanziamento pubblico era essenziale per mantenere vive le sezioni territoriali.

PERCHÉ È IMPORTANTE? Una riflessione va fatta subito. La gestione di un partito politico ha costi enormi e spesso vale lo stesso per alcune campagne elettorali. Un partito è fatto di persone, di sedi, di spese di manutenzione, di eventi e di molto altro. Nel mondo, la quasi totalità dei Paesi ha attivo un sistema di finanziamento pubblico parziale (per esempio la Germania) o totale (come una volta succedeva da noi).

LE REGOLE DEL GIOCO Con l’abolizione del finanziamento pubblico sono state attivate misure alternative al sostegno pubblico per incentivare o intercettare donazioni private. Il 2 per 1000 a sostegno dei partiti politici è una delle novità introdotte nel 2013 e operativa dal 2014. Ogni partito, iscritto nel Registro dei Partiti, riceve solo il gettito delle scelte a suo favore, mentre il resto rimane allo Stato. Più contribuenti destinano il 2 per 1000 ai partiti e più i partiti ricevono fondi. In teoria, il sistema è ottimo. Accade lo stesso per il 5 per 1000 per il volontariato o per l’8 per 1000 per le confessioni religiose.

IL PIATTO PIANGE I risultati del 2 per 1000? Pessimi. Il primo anno è stato un disastro completo. Il secondo leggermente meglio ma fino ad oggi non si è mai arrivati a superare il 3% delle scelte. Nel 2018, 1.089.817 di contribuenti, ovvero il 2,67% del totale hanno deciso di destinare ai partiti politici il 2 per 1000. Ai partiti sono andati 14 milioni di euro, un calo del 7,62% rispetto all’anno precedente. Niente rispetto alle aspettative.

Ci sono poi altre forme di finanziamento privato: donazioni piccole e gradi a favore dei partiti o dei candidati, il tesseramento (in forte calo da molti anni), qualche lascito testamentario, i redditi provenienti da immobili ed investimenti e il ricavato degli eventi di piazza (una volta le feste dell’Unità consentivano ricavi interessanti).

LA DEMOCRAZIA COSTA Ogni tanto le cronache nazionali parlano di finanziamento illecito ai partiti o di donazioni dubbie a sostegno di fondazioni politiche o di candidati. Accadeva quando c’era il finanziamento pubblico ed accade oggi ancora di più. Ma oggi è più grave e pericoloso perché con l’abolizione del finanziamento pubblico non sono stati attivati efficaci sistemi di controllo sulle donazioni. Manca in Italia un codice etico per regolare le donazioni e il fundraising: chi può donare? a chi si può donare? chi non può donare?

Domande che hanno trovato risposta in leggi di molti Paesi stranieri. Le c.d. fondazioni o associazioni di partito vanno maggiormente controllate. L’attuale normativa ha molte falle. I cittadini non sostengono la politica e certi fenomeni irregolari o dubbi non aiutano. I partiti dovrebbero “consorziarsi” e investire in campagne di comunicazione e fundraising rivolte ai cittadini e ai contribuenti.

UN MODELLO CHE FUNZIONA La speranza è che si arrivi anche in Italia ad un sistema utilizzato da molti anni negli Stati Uniti: i PACS, una forma di comitati autonomi e indipendenti di cittadini che si occupano di raccogliere fondi e di destinarli, secondo parametri da loro decisi, al sostengo di più candidati alle elezioni, anche di aree diverse. Questo spezzerebbe il legame tra il grande donatore (che in cambio potrebbe chiedere qualcosa) e il ricevente. Consentirebbe una maggiore autonomia, una completa trasparenza e il riappropriarsi, da parte dei cittadini, della politica. L’altra strada è il ritorno al finanziamento pubblico. L’altra ancora è l’aumento dei fenomeni corruttivi.

La democrazia ha un costo, è bene ricordarselo.

Raffaele Picilli è autore insieme a Marina Ripoli del volume “Come raccogliere fondi per la politica” edito da Rubettino ed acquistabile QUI.

Join Our Community and Stay Up to DateSign up to receive weekly updates, thoughtful ideas, and exclusive invitations

SEARCH IN OUR NEWS

LATEST NEWS