Dieta Mediterranea, libertà di scelta e scienza: iFood alla Federico II8 APRILE, UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

Napoli, 8 aprile 2025

.

Presso l’Università Federico II di Napoli – istituzione simbolo della Dieta Mediterranea – abbiamo presentato il libro iFood. Come sottrarsi all’ideologia alimentare, di Pietro Paganini (Edizione Guerini).

L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto con alcuni dei più autorevoli esperti italiani di nutrizione, tra cui il Prof. Gabriele Riccardi, il Prof. Antonio Colantuoni e il Prof. Marcellino Monda, per discutere i messaggi chiave del volume e le prospettive future dell’educazione alimentare.

Al centro del dibattito, tre sfide urgenti e interconnesse: 

  • La mancanza di educazione alimentare: oggi manca un’adeguata comprensione del funzionamento del corpo umano come sistema che consuma e brucia energia. È essenziale introdurre fin dalla scuola primaria conoscenze di base sui nutrienti, gli alimenti e il valore di uno stile di vita attivo ed equilibrato.
  • Politiche pubbliche inefficaci e controproducenti: misure come le tasse di scopo, le etichette fronte-pacco e le regolamentazioni prescrittive si stanno rivelando fallimentari. Non solo non favoriscono scelte consapevoli, ma rischiano di danneggiare le tradizioni locali, limitando la libertà individuale e ostacolando la diffusione della conoscenza.
  • L’emergere della nutrizione di precisione: il nuovo paradigma della nutrizione personalizzata offre un’opportunità concreta per mettere la scienza al servizio delle persone. È fondamentale affrontarla con rigore scientifico, responsabilità e chiarezza comunicativa. 

La giornata si è conclusa con il lancio di un’iniziativa concreta: promuovere la Dieta Mediterranea come stile di vita bilanciato, non come una moda del momento, attraverso il suo reinserimento nei programmi educativi a tutti i livelli scolastici. 

Perché il cibo è conoscenza. E la conoscenza è libertà.

 

Leggi la Carta di Madrid >>> 

SEARCH IN OUR NEWS

LATEST NEWS