Olio d’oliva, icona del Made in ItalyDI ANNA CANE*

Read the article in English

Il 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, un’occasione per celebrare le eccellenze che rendono unico il nostro Paese. Tra queste, l’olio d’oliva, simbolo della nostra tradizione agricola, unisce qualità, salute e sostenibilità, raccontando la ricchezza dei nostri territori e l’arte olearia che ci ha resi famosi nel mondo.

L’olio d’oliva è il prodotto tipico della Dieta Mediterranea, il modello alimentare più salutare al mondo. Oltre alle sue proprietà salutistiche, l’olio d’oliva esprime tutta una serie di valori che lo rendono un’icona del Made in Italy. Territori, paesaggi, persone, sapori, profumi, stili di vita, culture e molto altro ancora. Non esiste un altro prodotto che racchiuda in sé così tante e importanti simbologie che richiamano il nostro Bel Paese. L’Italia vanta un patrimonio di biodiversità ineguagliabile dagli altri Paesi produttori, seppur più importanti a livello di volumi. Sono più di 500 le cultivar italiane che si traducono in una immensa varietà di profili sensoriali.

Ma l’Italia vanta anche un altro primato, quello delle expertise olearie, tipiche di quel “saper fare italiano”, che hanno fatto conoscere l’olio d’oliva nel mondo. Ed è proprio grazie a queste competenze che l’Italia olearia riesce a far fronte a situazioni di alternanza produttiva e carenza di materia prima, selezionando i migliori oli nei diversi Paesi produttori e creando blend con i profili idonei ai diversi Paesi di destinazione, con abitudini di consumo anche molto diverse tra loro.

Gli uliveti in Italia producono infatti circa un quarto del fabbisogno totale tra consumo interno ed export. Negli ultimi anni il trend dei consumi si è molto spostato verso l’extra vergine che, oltre al suo contenuto di acidi grassi monoinsaturi, è ricco di antiossidanti, in particolare polifenoli e vitamina E.

Le ricerche scientifiche in ambito medico durano ormai da diversi decenni e fanno sì che l’olio extra vergine sia l’alimento più studiato nel campo della salute umana e sia l’unico alimento per il quale sono state dimostrate inequivocabilmente le attività cardioprotettive. Altre proprietà in ambito di prevenzione oncologica, di riduzione dell’insorgenza di diabete e di patologie neurodegenerative sono in fase di studio con risultati preliminari molto promettenti.

*Anna Cane è un’esperta del settore oleario, presidente del Gruppo olio d’oliva di Assistol e Scientific & Public Affairs Director di Deoleo-Carapelli Firenze.

Scarica qui gli articoli dei tre esperti per celebrare al meglio la Giornata del Made in Italy >>>

SEARCH IN OUR NEWS

LATEST NEWS