Un bagno di realismo per l’economia italianaL'IDEA DI ROBERTO RACE
- 22 August 2023
- Posted by: Competere
- Categories: highlights, Lidea, News
Abbiamo presentato l’Osservatorio Macroeconomico, curato dal nostro centro studi e analisi. Pubblicherà note congiunturali mensili sull’economia italiana e collaborerà con partner per studi settoriali, territoriali e analisi d’impatto. La prima nota del 16 agosto è stata rilanciata da media come Il Corriere della Sera, Il Foglio, Economy Magazine e Milano Finanza.
Siamo stati i primi ad accendere i riflettori sui rischi che la crescita del Pil dell’Italia sia al di sotto delle aspettative, evidenziando anche le conseguenze sulla finanza pubblica. Il giorno dopo ha rivisto a ribasso le previsioni anche Oxford Economics, la società di consulenza economica indipendente più importante al mondo, che copre oltre 200 paesi, più di 150 settori industriali e 8.000 città e regioni.
Si ammassano nubi all’orizzonte sulla dinamica economica italiana, ancora non colte dai previsori. C’è il rischio che la crescita del PIL italiano nel 2023 e nel 2024 vada peggio delle attese. Se ciò si verificherà, è fondamentale valutare quali saranno le implicazioni per la NADEF e la legge di bilancio.
PIL IN CRESCITA
I livelli di PIL attuali sono superiori di circa due punti percentuali quelli pre-Covid, mentre in Germania ancora non è stato chiuso il gap e in Francia il distacco è inferiore a quello dell’Italia. Molti previsori, nazionali ed esteri, sono stati costretti a rivedere continuamente al rialzo i tassi di crescita del PIL italiano: basti citare il caso emblematico del Fondo Monetario Internazionale che nell’ottobre scorso aveva previsto un calo del PIL dello 0,2% per il 2023 e oggi, nell’ultima release, stima un incremento dell’1,1% per quest’anno e dello 0,9% per il 2024. Sono valori in linea con quelle degli altri principali previsori: l’Istat prevede, rispettivamente, +1,2% e +1,1%, la Banca d’Italia 1,3% e 1,0%, l’OCSE +1,2% e +1,0%, l’UPB +1,0% e +1,1% e il Governo +1,0% e +1,5% (nel DEF).
Ma sono stime credibili? Ci sono molti segnali che alzano i livelli di allarme e preannunciano consistenti rischi al ribasso, ma che non sono ancora colti dai principali osservatori. Vediamo quali. Secondo l’Istat, nel secondo trimestre il PIL italiano è diminuito dello 0,3% sul primo, andando peggio delle attese di tutti i previsori. Ciò ha portato la crescita acquisita (cioè quella che si avrebbe se il PIL ristagnasse nei successivi due trimestri dell’anno) allo 0,8%. Raggiungere variazioni superiori all’1,0% significherebbe dover crescere nella seconda parte dell’anno.
Ma ci sono le condizioni per avere un’espansione del PIL? Vi è un’estrema incertezza ma diversi fattori presagiscono un peggioramento, non un miglioramento. Il più grave è il credito: i tassi ai quali oggi si possono ottenere finanziamenti sia per famiglie che per imprese sono ai massimi degli ultimi dieci anni. Ciò si sta già riflettendo in un calo della domanda dei prestiti che è particolarmente marcato per le imprese, le quali stanno rinviando le decisioni di investimento anche in considerazione del fatto che si attendono un rientro dei tassi su valori più bassi nel giro di uno-due anni. Lo stesso sta accadendo per le famiglie: la variazione annua dei prestiti è quasi azzerata e ciò incide sugli acquisti di beni durevoli (rinvio degli acquisti di case, per esempio), con ricadute significative anche sul settore delle costruzioni che risente del calo delle compravendite immobiliari.
Il credit crunch è acuito dalla richiesta di maggiori garanzie da parte delle banche che, adesso, sostengono solamente le imprese più solide, per limitare i rischi.
L’INFLAZIONE
IL CROLLO DELL’IMPORT E LE RECENTI DINAMICHE DEL TURISMO
La caduta dell’import negli ultimi mesi, rilevata dall’Istat nei giorni scorsi, riflette la bassa dinamica della domanda interna ed è un segnale da non sottovalutare. Anche sul turismo c’è un dibattito molto acceso. Statistiche disponibili, non solo quantitative ma anche qualitative, ed evidenze empiriche mostrano che la spinta del turismo sta gradualmente venendo meno ed è mantenuta prevalentemente dalla spesa dei viaggiatori stranieri. Le famiglie italiane, infatti, anche per la combinazione di inflazione e tassi elevati, hanno ridotto la spesa e la durata media dei soggiorni turistici.
NON SOLO OMBRE ALL’ORIZZONTE
Ci sono però anche alcuni fattori positivi che avranno un impatto favorevole sulla dinamica del PIL italiano. Tuttavia, questi potranno limitare solo parzialmente l’effetto recessivo derivante da credit crunch e inflazione: il mercato del lavoro sta mostrando una buona tenuta e la decelerazione della dinamica annua dei prezzi se associata a un graduale rinnovo dei contratti collettivi (circa il 50% dei lavoratori ha un contratto scaduto) porterebbe a un recupero del potere d’acquisto delle famiglie liberando spazio per i consumi. Inoltre, il rispetto della tabella di marcia prevista dal PNRR aiuterebbe a sostenere gli investimenti, ma su questo fronte ci sono diverse perplessità e sono possibili alcune revisioni che potranno ridurre la portata dell’impatto economico del Piano.
Tutto ciò si inserisce in un quadro di incertezza globale, dovuta a tensioni geopolitiche non legate esclusivamente al conflitto russo-ucraino, ma che include anche il deterioramento delle relazioni commerciali tra USA e Cina. Il Dragone, inoltre, mostra segnali di cedimento dovuti anche alla crisi del settore immobiliare. Ciò avrà impatti negativi sul commercio internazionale e, di conseguenza, sulla domanda estera italiana.
La combinazione di questi fattori verosimilmente avrà un impatto netto negativo in grado di frenare la crescita dell’economia italiana, ma potrebbe anche generare una temporanea recessione. Molti previsori non hanno ancora incluso nelle loro stime tale rallentamento. E allora si verificherà un graduale “ritorno alla realtà” che porterà non solo a rivedere la dinamica della crescita del PIL italiano del 2023 ma anche, e soprattutto, del 2024.
I fattori elencati, infatti, tenderanno a dispiegare pienamente i loro effetti nella seconda parte del 2023 e ciò porterà, aritmeticamente, a un’eredità bassa – se non negativa – trasmessa all’andamento del PIL nel 2024.
Raggiungere una crescita superiore all’1,0% quest’anno e il prossimo sarà dunque molto difficile. Le implicazioni saranno rilevanti soprattutto per il debito e il deficit pubblici.
Quando il Governo dovrà iniziare a lavorare alla NADEF e poi alla legge di bilancio, dovrà rivedere ampiamente le precedenti stime, con evidenti ricadute sulle politiche fiscali, in un contesto che potrebbe divenire ulteriormente più sfidante se nel 2024 – se non si raggiungerà un accordo in Europa – torneranno in vigore le vecchie regole del Patto di Stabilità che limiteranno al 3% la soglia del deficit in rapporto al PIL.
Sarà decisivo, quindi, il ruolo del Governo e delle opposizioni che, insieme, dovranno sostenere a livello comunitario una revisione del Patto di Stabilità che tenga conto del nuovo contesto economico generato da pandemia e conflitto. Un contesto che nulla ha a che vedere con quello nel quale era stato concepito il Patto di Stabilità.
È necessario dunque un bagno di realismo sin da ora e da parte di tutti, prima che una doccia fredda e inaspettata faccia saltare i programmi.
Image credits: courtesy of Huffington Post >>>